Museo Etnografico dell'Istria

  • Sopelica EMI-685

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura

    A=312 D2= E5=20
    B=264 E1=115 E6=20
    C1=30 E2=20 F=14,5
    C2=35 E3=21 G=9
    D1=24 E4=22 H=4

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.

  • Dvojnice EMI-686

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Lavorato a mano

    A=336 D=39 E4=20
    B=286 E1=185 E5=185
    C1=51 E2=20 F=13
      E3=18 G=4,5

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Vicino al primo foro della canna destra lo strumento è danneggiato.

  • Šurle EMI-7371

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Alfonso Konović
    1990. , Barban

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=170 E1=76 F=7,3 (canna sotto) H=60 d1=41
    B=17 E2=21 5,7 (ccanna sotto) I=55 Ø1=6
    C1=47 E3=21 G=3 J=40 d2=49
    C2=38 (meta') E4=21     Ø1=6
    D=26        

     

    Questo strumento sono le šurle con le canne ricavate da un unico pezzo di legno. Sulla parte anteriore della canna destra si trovano quattro fori digitali, e sulla sinistra tre. Sulla canna destra, parallelamente con il primo, è traforato un foro per il pollice. Nella parte inferiore dello strumento sono intagliate decorazioni a strisce e croci, mentre sul blocco sono realizzati sul tornio col filo rovente anelli paralleli. Il costruttore Alfonso Konović ha fatto lo strumento in base al ricordo che ha delle antiche šurle, note anche come "doppie mišnice", e che sono quasi uscite dall’uso. Le šurle sono verniciate con vernice trasparente.

  • Dvojnice sopelice EMI-7372

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Alfonso Konović
    2002. , Barban

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=332 D=18 E5=22
    A2=200 E1=148 F=8
    B=280 E2=22 G=4
    C1=29 E3=22  
    C2=38 E4=22  

     

    Il presente doppio flauto è un'innovazione del costruttore. Le due canne sono tornite e inserite nella parte superiore monoxile. Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e quattro sulla sinistra. In più ciascuna canna ha un foro di sfiato raddoppiato. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto e al centro sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche, e sulle canne anelli paralleli. Sopra le finestrelle, sono intagliati ornamenti dentellati. In fondo alle canne sono incisi a fuoco le iniziali del costruttore e l’anno di produzione – AK 2002. Dalla combinazione del piffero e del flauto doppio monoxile classico nascono le “dvojnice sopelice”, e cioè “il flauto doppio monoxile dal suono migliorato”, come lo definisce il costruttore. Secondo il parere del costruttore, grazie alle canne “libere” (indipendenti) si ottiene un suono migliore e specifico. Lo strumento è verniciato con lacca trasparente.

  • Dvojnice EMI-1779

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1960.

    Legno, Lavorato a mano

    A=345 E1=190 F=13,5
    B=310 E2=22 G=5,5
    C=50 E3=22  
    D=40 E4=25  

     

    Originariamente, lo strumento ha cinque fori digitali sulla canna destra e quattro sulla sinistra, ma in seguito è stato otturato il primo foro su ogni canna. Il foro per il pollice è stato traforato due volte. Esso è in linea con il primo foro otturato sulla canna destra, e il secondo foro, che si trova sotto il primo foro aperto, è pure otturato. Le canne sono separate al centro, e collegate in alto e in basso. Lo strumento è riccamente decorato con ornamenti intagliati a mano. Il flauto doppio non è stato costruito in Istria.

  • Šurle con la sacca (Pive) EMI-1780

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969.

    Legno, Spago, Pelle di capretto, Gomma, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=210 E1=89 F= / H= d1= /
    B=18 E2=19,5 E7=69 I= Ø1= /
    C1=32 E3=22 F=6 J= d2= /
    C2=16 E4=23 G=4   Ø2= /
    D=9,5 E5=19,5      

     

    Lo strumento ha sulla canna destra cinque fori digitali e sulla sinistra quattro. L’ultimo foro su entrambe le canne funge da foro di sfiato. Sulla canna destra si trova pure un foro per il pollice, traforato un po' più in alto del solito, e che quindi ha anche una funzione melodica. Il foro per il pollice è stato forato in un secondo tempo, mentre l’originale è stato chiuso con un tappo di legno e cera. Le šurle sono visibilmente più grandi degli altri esemplari conosciuti. La canna sinistra ha nella parte superiore una fessura che è stata chiusa con cera e legata con un filo. La sacca è di pelle di capretto. Nel insufflatore è inserito un pezzo di tubo di gomma, e un piede è tappato con un tappo di legno. Lo strumento è colorato di marrone.

  • Mišnice EMI-1781

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969. , Jakovići (Tinjan) / Beograd

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=170 E1=44 E6=25 H=67 d1=46
    B=20 E2=25 E7=44 I=53 Ø1=7
    C1=25 E3=22 F=6 J=32 d2=45
    C2=22 E4=24 G=5   Ø1=7
    D=20 E5=25      

     

    La canna destra ha sei fori digitali e la sinistra tre. È visibile che, a un certo punto, il quarto foro sula canna destra era stato chiuso e poi nuovamente aperto. Il chanter è riccamente decorato con motivi geometrici intagliati. Le ance sono impregnate di olio caldo. Lo strumento non è stato costruito in Istria.

  • Sopela grande e piccola EMI-1785 i EMI-1784

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969.

    Legno, Metallo, Tornitura

    grande
    A=590 E1=127 E5=27 E9= /
    B= / E2=27 E6=27 E10= /
    C=105 E3=27 E7=83 F=4
    D=27 E4=67 E8=50  

     

    piccola
    A=450 E1=77 E5=28 E9=45
    B= / E2=27 E6=28 E10=21
    C=90 E3=28 E7=31 F=5
    D=25 E4=28 E8=17  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Nella parte superiore della campana è inserito un anello di ottone. Lo strumento è decorato con anelli paralleli fatti sul tornio, modanature e scanalature. La sopela è colorata di brunastro e verniciata. Mancano la bocchetta e l’ancia

    Piccola: la canna ha sette fori digitali, il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. sulla canna, su entrambi i lati attraverso la canna, è forato anche un foro di sfiato. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Nelle parti superiori della campana e della canna sono inseriti anelli di ottone e ferro cromato. la canna e la campana sono decorati con modanature e scanalature fatte sul tornio. La sopela è colorata di brunastro e verniciata. Mancano la pirouette e l’ancia.

  • Cornamusa mih EMI-1876

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1968. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Spago, Pelle di capretto, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=137 E1=33 E6=15 H=54 d1= /
    B=15 E2=22 E7= / I=53 Ø1= /
    C1=21 E3=20 F=6 J=43 d2= /
    C2=24 E4=20 G=4   Ø2= /
    D=19 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con doppie strisce e ornamenti a forma di freccia realizzati con filo rovente. La sacca è chiusa nella parte posteriore con un tappo di legno (come nelle diple dalmate e erzegovesi). Il chanter è sprovisto di ance.

  • Sopelica EMI-1878

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1970. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura

    A=310 D2=31 E5=23
    B=255 E1=107 E6=21
    C1=28 E2=21 F=16
    C2=35 E3=20 G=8
    D1=24 E4=21 H=4,5

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.

  • Šurle EMI-1879

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    oko 1970. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=175 E1=73 F=5,7 H=57 d1=45
    B=25 E2=18 G=4 I=52 Ø1=6
    C1=32 E3=20   J=46 d2=40
    C2=18 E4=23     Ø2=5,5
    D=13        

     

    La canna destra dello strumento ha quattro fori digitali e quella sinistra tre. La canna sinistra è stata danneggiata durante la costruzione, ed è rinforzata con anelli di ferro. Il blocco è leggermente concavo nella parte anteriore e posteriore, e la concavità si espande lievemente verso le canne. La parte inferiore del blocco è intagliata con decorazioni dentellate. L'intero strumento è decorato con puntini e strisce incrociate e parallele che creano motivi geometrici, e che sono fatti a mano col filo rovente. Le canne sono fatte al tornio; il blocco è completamente fatto a mano.

  • Sopelica EMI-1886

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1970. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura

    A=290 D2= E5=22
    B=243 E1=94,5 E6=19,5
    C1=30 E2=21 F=14,6
    C2=35 E3=20 G=8,3
    D1=25 E4=21 H=4

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature. Inoltre, in alcuni punti, sono chiaramente visibili segni disegnati a matita. In confronto con altri strumenti dello stesso costruttore, si può presumere che questo strumento non è stato completato, e che il maestro aveva l’intenzione di creare altri ornamenti. A causa di una scarsa scelta del materiale, col passare del tempo la canna si è incrinata.

  • Mišnice EMI-1887

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1970. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=135 E1=32 E6=13,5 H=54 d1=45
    B=15 E2=20 E7= / I=51 Ø1=6
    C1=22 E3=20 F=6 J=40 d2=47
    C2=20 E4=20 G=4   Ø2=6
    D=20 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter non ha decorazioni. Il blocco è decorato con anelli paralleli fatti al tornio, e i dentelli al fondo sono fatti a mano. Il blocco è lievemente danneggiato.

  • Sopela grande e piccola EMI-1898 i EMI-1900

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=600 E1=140 E5=29 E9= /
    B=50 E2=30 E6=29 E7-E10= /
    C=110 E3=27 E7=75 F=4
    D=24 E4=57 E8=37  

     

    piccola
    A=450 E1=80 E5=26 E9= /
    B=40 E2=26 E6=26 E7-E10=75
    C=90 E3=26 E7=30 F=4
    D=20 E4=26 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è colorato di brunastro e verniciato.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un foro di sfiato si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è colorato di brunastro e verniciato.

  • Sopela grande e piccola EMI-1899 i EMI-1901

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=600 E1=140 E5=27 E9= /
    B=50 E2=27 E6=27 E7-E10= /
    C=100 E3=27 E7=78 F=4
    D=23 E4=55 E8=41  

     

    piccola
    A=440 E1=77 E5=25 E9=44
    B=43 E2=25 E6=25 E10=32
    C=100 E3=25 E7=31 F=4,5
    D=22 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un tale foro si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente.

  • Šurle EMI-1902

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Olivo, Tornitura

    chanter  blocco   ance 
    A=162 E1=69 F=6 H=60 d1=46
    B=22 E2=20 G=4 I=56 Ø1=5,5
    C1=28 E3=20   J=45 d2=43
    C2=14 E4=20     Ø2=6,5
    D=11        

     

    La canna destra ha quattro fori digitali e quella sinistra tre. Le canne sono decorate con due anelli paralleli fatti sul tornio col filo rovente. Sul blocco compaiono anche ornamenti circolari, modanature e scanalature fatti sul tornio. Sul chanter sinistro, in linea con il primo foro della canna destra, è segnato il posto per un foro che non è mai stato traforato. Le šurle sono verniciate con vernice trasparente.

  • Šurle EMI-1903

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Tornitura

    chanter  blocco   ance
    A=163 E1=68 F=6 H=59 d1=44
    B=21 E2=20 G=4 I=53 Ø1=6
    C1=27 E3=20   J=46 d2=45
    C2=14 E4=20     Ø2=6
    D=11        

     

    La canna destra ha quattro fori e quella sinistra tre. I chanter sono decorati con due anelli paralleli fatti su un tornio col filo incandescente. Sul bariletto compaiono anche ornamenti circolari, protuberanze e scanalature fatti sul tornio. Le šurle sono quasi impercettibilmente verniciate con lacca trasparente.

  • Mišnice EMI-1904

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=146 E1=35 E6=19,5 H=55 d1=45
    B=15 E2=19,5 E7= / I=50 Ø1=6
    C1=26 E3=19,5 F=6 J=40 d2= /
    C2=23 E4=19,5 G=4   Ø2= /
    D=20 E5=19,5      

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono tornite scanalature decorative, e col filo rovente sono fatti al tornio anelli paralleli. Manca un’ancia. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Mišnice EMI-1905

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Olivo, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=150 E1=38,5 E6=19,5 H=54,5 d1=45
    B=15 E2=19,6 E7=140 I=46 Ø1=6
    C1=24  E3=19,6 F=6 J=37 d2=45
    C2=23 E4=20 G=4   Ø2=6
    D=20 E5=19,5      

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su ogni tubo si trova il foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono tornite scanalature decorative, e col filo rovente sono fatti al tornio anelli paralleli. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Cornamusa mih EMI-1909

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1973. , Pola

    Legno, Canna, Osso, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=153 E1=41 E6=19 H=57 d1=45
    B=18 E2=19 E7= / I=46 Ø1=6
    C1=24 E3=19 F=6 J=40 d2=48
    C2=24 E4=19 G=4   Ø2=6
    D=22 E5=19      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono tornite scanalature decorative, e col filo rovente sono fatti al tornio anelli paralleli.L'insufflatore è d’osso d’agnello. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Oboe di corno EMI-1924

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Antun Kosić
    1973. , Kosići (Gimino)

    Legno, Canna, Corno animale, Lavorato a mano

    L (lunghezza ) = 280 mm; Ø (diametro) = 60 mm

    Lo strumento è di corno bovino, al quale è stato tagliato l’apice. Nel foro è inserita la pirouette con ancia doppia. Sul corno sono stati fatti due fori digitali.

  • Oboe di corno EMI-1925

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Antun Kosić
    , Kosići (Gimino)

    Corno animale, Lavorato a mano

    L (lunghezza) = 200 mm; Ø (diametro) = 60 mm

    Lo strumento è di corno bovino. Ha due fori digitali. Secondo le vecchie schede d’inventario, nella parte superiore era stata inserita la pirouette con ancia doppia mancante.

  • Sopela grande e piccola EMI-1973 i EMI-1974

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Vinko Trubić
    1933. , Krk

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=550 E1=150 E5=33 E9= /
    B=60 E2=31 E6=31 E10= /
    C=80 E3=31 E7=79 F=4
    D=23 E4=70 E8=38  

     

    piccola
    A=410 E1=117 E5=26 E9= /
    B=37 E2=22 E6=24 E10= /
    C=65 E3=23 E7=11 F=4
    D=24 E4=29 E8= /  

    Grande: La canna ha sei fori digitali. Sulla campana si trova un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La parte superiore della canna è rinforzata con piombo fuso. Le sopele sono decorate con anelli paralleli fatti sul tornio. Queste sono le prime sopele realizzate dal costruttore e sono tipiche dell’isola di Veglia e della Riviera del Quarnaro.

    Piccola: La canna ha sei fori digitali. Attraverso la canna della canna sono stati traforati su entrambi i lati anche due fori di sfiato. La parte superiore della canna fatto a mano è stata rinforzata con piombo fuso. La campana è decorata con sottili anelli paralleli e modanature a forma d’uovo incisi sul tornio. Essa aveva un altro foro che è stato poi chiuso. La campana danneggiata è stata rinforzata in tre punti con ganci di ferro. Il costruttore è il padre di Vinko Trubić, il maestro le cui sopele pure fanno parte della collezione di MEI. Sopele del genere sono caratteristiche per l’isola di Veglia e la Riviera del Quarnaro.

  • Sopela grande e piccola EMI-1975 i EMI-1976

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Vinko Trubić
    1973. , Krk

    Legno, Metallo, Tornitura

    grande
    A=575 E1=183 E5=31 E9= /
    B=80 E2=31 E6=32 E10= /
    C=80 E3=32 E7=70 F=4,5
    D=26 E4=65 E8=48  

     

    piccola
    A=415 E1=115 E5=24 E7-E9=51
    B=40 E2=24 E6=24 E10=37
    C=70 E3=24 E7=12 F=4,5
    D=25 E4=24 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. Sulla campana si trovano due fori di sfiato, e l’inferiore è perforato attraverso il tubo su entrambi i lati. La parte superiore della canna è stata rinforzata con piombo fuso. Le sopele sono decorate con anelli paralleli fatti sul tornio, mentre sulla campana si trova una protuberanza a forma d’uovo. Lo strumento è colorato e verniciato. Alla pirouette manca l’ancia. Sopele del genere sono caratteristiche per l’isola di Veglia e la Riviera del Quarnaro.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali. Attraverso la canna della canna sono stati perforati bilateralmente anche due fori di sfiato. La parte superiore della canna è stata rinforzata con piombo fuso. La sopela è decorata con sottili anelli paralleli fatti sul tornio. La parte di maggior spessore sulla campana è ottenuto con il tornio. Su di essa sono stati perforati due fori di sfiato, e l’inferiore è stato perforato attraverso la canna su entrambi i lati. Lo strumento è dipinto e verniciato. Alla bocchetta manca l’ancia. Sopele del genere sono caratteristiche per l’isola di Veglia e la Riviera del Quarnaro.

  • Šurle EMI-1981

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1973. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Canna, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=163 E1=61 F=5 H=64 d1=46
    B=21 E2=19,5 G=4 I=51 Ø1=5,5
    C1=28 E3=18   J=50 d2=46
    C2=19 E4=20     Ø1=5,5
    D=15        

     

    La canna destra ha quattro fori digitali e quella sinistra tre. Il blocco è leggermente concavo nella parte anteriore e posteriore, e la concavità si espande lievemente verso i chanter. Nella parte anteriore, le šurle sono decorate con strisce incrociate e parallele, poste apparentemente in modo asimmetrico, e fatte a mano col filo rovente. Lo strumento è interamente fatto a mano.

  • Mišnice EMI-1982

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1973. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=146 E1=35 E6=20 H=53,5 d1=40
    B=15 E2=20 E7=127 I=55 Ø1=7
    C1=21 E3=20 F=6,8 J=33 d2=43
    C2=23 E4=20 G=4   Ø2=7
    D=21 E5=20      

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su ogni tubo si trova il foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti intagliati a forma di freccia e incisioni di piccoli puntini.

  • Sopelica EMI-1983

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1973. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura

    A=318 D2=/ E5=21
    B=269 E1=113 E6=21
    C1=31 E2=20 F=14
    C2=31 E3=20 G=9,5
    D1=24 E4=20 H=4,5

     

     

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.

  • Sopela grande e piccola EMI-2157 i EMI-2158

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Tornitura

    grande
    A=600 E1=137 E5=29 E9= /
    B= / E2=28 E6=28 E10= /
    C=103 E3=28 E7=79 F=4
    D=24 E4=58 E8=40  

     

    piccola
    A=460 E1=77 E5=25 E9= /
    B= / E2=24 E6=25 E7-E10=106
    C=85 E3=25 E7=28 F=4
    D=22 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. E’ sprovvisto di pirouette e ancia.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un tale foro si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. Una parte della campana è rotta. Mancano la pirouette e l’ancia.

  • Sopela grande e piccola EMI-2159 i EMI-2160

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Canna, Olivo, Metallo, Tornitura

    grande
    A=600 E1=140 E5=28 E9= /
    B=53 E2=26 E6=28 E10= /
    C=100 E3=28 E7=78 F=4
    D=26 E4=59 E8=45  

     

    piccola
    A=470 E1=75 E5=26 E9= /
    B=40 E2=25 E6=26 E7-E10=95
    C=90 E3=26 E7=28 F=4
    D=21 E4=26 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un tale foro si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. Alla pirouette manca l’ancia.

  • Sopela grande e piccola EMI-2161 i EMI-2162

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=600 E1=140 E5=27 E9= /
    B=55 E2=27 E6=27 E10= /
    C=100 E3=27 E7=74 F=4
    D=26 E4=60 E8=45  

     

    piccola
    A=460 E1=75 E5=26 E9= /
    B=42 E2=26 E6=26 E7-E10=105
    C=85 E3=26 E7=21 F=4
    D=20 E4=26 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente.

    Piccola:la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un tale foro si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente.

  • Sopela grande e piccola EMI-2163 i EMI-2164

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=600 E1=138 E5=29 E9= /
    B=55 E2=28 E6=30 E10= /
    C=100 E3=29 E7=83 F=4
    D=22 E4=60 E8=55  

     

    piccola
    A=460 E1=77 E5=27 E9= /
    B=43 E2=27 E6=26 E7-E10=99
    C=85 E3=26 E7=25 F=4
    D=20 E4=27 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è colorato di un colore bruno-rossastro e verniciato.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Un tale foro si trova pure sulla campana. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli decorativi realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è colorato di un colore bruno-rossastro e verniciato. Durante la lavorazione, sul retro sono stati traforati sette fori (presumibilmente per errore) che sono stati poi chiusi con piccoli tappi di legno e una miscela di colla per legno e segatura.

  • Sopela grande e piccola EMI-2165 i EMI-2166

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Vinko Trubić
    1973. , Krk

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=560 E1=163 E5=30 E9= /
    B=60 E2=30 E6=30 E10= /
    C=80 E3=30 E7=51 F=4
    D=23 E4=59 E8=23  

     

    piccola
    A=420 E1=115 E5=25 E7-E9=65
    B=30 E2=25 E6=25 E10=30
    C=75 E3=25 E7=25 F=4
    D=22 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. Sulla campana si trovano due fori di sfiato, e l’inferiore è stato perforato bilateralmente. La sopela è decorata con anelli paralleli fatti sul tornio col filo rovente. Sulla campana ci sono modanature a forma d’uovo. La sopela è colorata e verniciata.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali. Attraverso la canna della canna sono stati perforati bilateralmente anche due fori di sfiato. La sopela è decorata con anelli paralleli fatti sul tornio col filo rovente. La parte di maggior spessore sulla campana è ottenuto con il tornio. Su di essa sono stati perforati due fori di sfiato, e l’inferiore è stato perforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è colorata e verniciata. Sopele del genere sono caratteristiche per l’isola di Veglia e la Riviera del Quarnaro.

  • Sopela grande e piccola EMI-2167 i EMI-2168

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Mario Sandrić
    1974. , Butkovići, Pola

    Legno, Metallo, Tornitura

    vela
    A=600 E1=128 E5=28 E9= /
    B=54 E2=28 E6=30 E10= /
    C=100 E3=30 E7=90 F=4,5
    D=26 E4=58 E8=60  

     

    mala
    A=460 E1=75 E5=28 E9= /
    B=45 E2=25 E6=2 E7-E10=81
    C=95 E3=25 E7=60 F=4
    D=22 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. La campana della sopela ha una lieve fessura. E’ colorata o verniciata con un colore marrone chiaro. Alla pirouette manca l’ancia.

    Piccola: la canna ha sette fori digitali, e il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. Sulla campana si trova un foro di sfiato, traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Lo strumento è colorato oppure verniciato con un colore marrone chiaro. Alla pirouette manca l’ancia.

  • Mišnice EMI-2169

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=145,5 E1=44 E6=17,4 H=54 d1=36
    B=15 E2=23,5 E7=140 I=44 Ø1=6,6
    C1=23,5 E3=21 F=6 J=33 d2= /
    C2=22 E4=19,5 G=4   Ø2= /
    D=20 E5=17,4      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Il quarto e il quinto foro su entrambi i tubi non sono traforati alla stessa altezza (probabilmente involontariamente). Sul tubo sinistro si trova un foro di sfiato laterale, forse forato in un secondo tempo. Sul blocco sono tornite scanalature decorative, e col filo rovente sono fatti al tornio anelli paralleli. Manca un’ancia. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Mišnice EMI-2170

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=156 E1=40 E6=20,3 H=56,5 d1=36
    B=15 E2=20,3 E7= / I=48 Ø1=6,5
    C1=24 E3=20,3 F=6 J=38 d2=36
    C2=23 E4=20,3 G=4   Ø2=6
    D=20 E5=20,3      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con ornamenti intagliati a forma di freccia. Sul blocco sono intagliate a mano decorazioni geometriche. Il chanter è verniciato con vernice giallastra.

  • Mišnice EMI-2171

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=163 E1=44 E6=18 H=54 d1=37
    B=15 E2=24 E7= / I=47 Ø1=7
    C1=25 E3=22 F=6,5 J=36 d2= /
    C2=22 E4=22 G=4   Ø2= /
    D=20 E5=23      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Sul blocco sono intagliate a mano decorazioni geometriche. Il chanter è verniciato con vernice giallastra.

  • Mišnice EMI-2172

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Canna, Olivo, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=147 E1=33 E6=20 H=59 d1=50
    B=14 E2=20 E7=140 I=52 Ø1=6,5
    C1=22 E3=20 F=6 J=38 d2=47
    C2=21 E4=20 G=4   Ø2=6,5
    D=20 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su ogni tubo si trova il foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono tornite scanalature decorative, e col filo rovente sono fatti al tornio anelli paralleli. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Šurle EMI-2173

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Canna, Tornitura

    chanter  bariletto   ance
    A=53 E1=60 F=6 H=60 d1=46,5
    B=13 E2=19 G=4 I=54 Ø1=6,7
    C1=25 E3=19   J=39 d2=48,5
    C2=11,5 E4=20     Ø1=6,4
    D=10,5        

     

    La canna destra ha quattro fori digitali sul lato anteriore e quella sinistra tre. Le canne sono senza le concavità per le dita. Sono decorati con scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli fatti sul tornio con un filo rovente. Sul blocco compaiono pure decorazioni circolari. Le šurle sono verniciate con vernice trasparente.

  • Dvojnice EMI-2175

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Lavorato a mano

    A=340 D=39 E4=25
    B=294 E1=175 E5=180
    C1=44 E2=25 F=13
      E3=26 G=4,5

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Il flauto doppio monoxile e’ colorato di marrone e laccato.

  • Dvojnice EMI-2177

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Acero minore, Lavorato a mano

    A=335 D=35 E4=20
    B=285 E1=187 E5=187
    C=44 E2=20 F=14
      E3=20 G=4,5

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche e puntini. E’ verniciato con lacca trasparente.

  • Dvojnice EMI-2178

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Acero minore, Lavorato a mano

    A=289 D=37 E4=18
    B=243 E1=142 E5=142
    C=43 E2=19 F=12
      E3=18 G=4

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche e puntini. E’ verniciato con lacca trasparente.

  • Cornamusa mih EMI-2179

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Canna, Pelle, Spago, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=150 E1=31 E6=20 H=61 d1=46
    B=13 E2=22 E7= / I=53 Ø1=6
    C1=27 E3=22 F=6 J=39 d2=44
    C2=23 E4=22 G=4   Ø2=6
    D=21 E5=19      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter non ha decorazioni particolari. Il blocco presenta anelli paraleli fatti al tornio col filo rovente. La sacca è di pelle di capretto. L'insufflatore è di legno. Il chanter è impregnato con olio di lino.

  • Cornamusa mih EMI-2180

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Canna, Pelle, Spago, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=160 E1=44 E6=20 H=62 d1=42
    B=12 E2=20 E7= / I=55 Ø1=6
    C1=26 E3=20 F=5,5 J=41 d2=47
    C2=22 E4=20 G=5   Ø2=6
    D=21 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Sul chanter è accentuata la divergenza - la parte inferiore si restringe verso l'alto, per poi allargarsi nuovamente. Il chanter non ha decorazioni particolari. Il blocco presenta anelli paralleli fatti al tornio. La sacca è di pelle di capretto.L'insufflatore è di legno. Il chanter è impregnato con olio di lino.

  • Cornamusa mih EMI-2181

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Romano Živić
    1974. , Cere

    Legno, Pelle, Spago, Gomma, Tornitura, Lavorato a mano, Concia

    chanter  blocco  ance
    A=153 E1=49 E6=17 H=60 d1= /
    B=13,5 E2=21 E7= / I=54 Ø1= /
    C1=26 E3=19,5 F=5,5 J=41 d2= /
    C2=25 E4=18,5 G=4   Ø2= /
    D=21 E5=18,5      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter non ha decorazioni particolari. Il blocco presenta anelli paraleli fatti al tornio col filo rovente. La sacca è di pelle di capretto. L'insufflatore è di legno, con un tubo di gomma sulla punta. Lo strumento è sprovvisto di ance.

  • Sopela piccola EMI-2207

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Mate Maružin-Žliga
    1925. , Kanfanar

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    A=430 E1=75 E5=25 E9= /
    B=40 E2=23 E6=23 E7-E10=57
    C=90 E3=25 E7=25 F=5
    D=25 E4=23 E8= /  

     

    La canna ha sette fori digitali, e il settimo (per il mignolo) è doppio. Sulla campana si trova un foro di sfiato, traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Nella parte superiore, la canna è rinforzato con un anello di ferro. Anche la campana è rinforzata in basso e in alto con anelli di ferro, ma quest’ultimo è mancante. La sopela è decorata con anelli, modanature e scanalature sottili fatte sul tornio. Lo strumento è colorato di marrone. E’ possibile che l’ancia e la pirouette non siano parti originali.

  • Armonica diatonica EMI-2258

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anonymous
    oko/cca 1920.

    Legno, Pelle, Metallo, Cartone, Tela, Madreperla, Artigianato

    L (lunghezza)=280 mm; H (altezza)=280 mm; l (larghezza)=170 mm

    Armonica diatonica con dodici bassi in tonalità Fa/Si. E’ conosciuta anche come “armonica triestina”. La cassa è fatta di legno. Ha venticinque bottoni della melodia in madreperla, mentre quelli per i bassi sono di metallo. Il mantice è colorato con variopinti motivi floreali. E' stata restaurata in tempi recenti. Il timbro del costruttore non è leggibile, ed esso indica come luogo d’origine "Sussak-Fiume". La cintura marrone in pelle è relativamente recente.

  • Flauto di corno EMI-2340

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria


    oko/intorno/about 1930.

    Canna, Corno animale, Lavorato a mano

    L (lunghezza) = 175 mm; Ø (diametro) = 70 mm

    Flauto labiale di corno e canna. Sul lato superiore del corno è inserito un flauto labiale di canna fatto a mano. Lo strumento non ha fori, in modo da produrre un singolo tono di base. Aprendo e chiudendo manualmente l’apertura inferiore viene aumentata o diminuita la camera di risonanza. In questo modo si ottengono note diverse.

  • Oboe di corteccia EMI-2341

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria


    oko/cca 1960.

    Corteccia, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=270 mm; Ø (diametro)=30 mm

    Lo strumento è di corteccia fresca arrotolata. Nella parte superiore dello strumento, più stretta, viene inserita un’appiattita ancia doppia fatta anch’essa di corteccia. Manca l’ancia.

  • Oboe di corteccia EMI-2342

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria


    oko/cca 1960.

    Corteccia, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=250 mm; Ø (diametro)=40 mm

    Lo strumento è di corteccia fresca arrotolata. Nella parte superiore del flauto, più stretta, viene inserita un’appiattita ancia doppia fatta anch’essa di corteccia fresca. Manca l’ancia.

  • Mišnice EMI-240

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anica Popović
    oko 1920.

    Bossolo, Canna, Tornitura, Lavorato a mano, Intaglio

    chanter  blocco   ance 
    A=135 E1=31 E6=19 H=49 d1=38
    B=15 E2=22 E7=122 I=43 Ø1=6,5
    C1=26 E3=17 F=6,5 J=33 d2=45
    C2=20 E4=18 G=4,3   Ø1=6,5
    D=20 E5=17      

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali digitali. Il quarto foro sulla canna destra del chanter è traforato (probabilmente involontariamente) legermente più in alto di quello a sinistra. Verso il fondo, il tubo si allarga. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Su ciascun tubo sono notevolmente alargati anche i due fori inferiori. Il chanter è decorato con strisce intagliate e ornamenti a forma di freccia. Il blocco è riccamente intagliato con vari motivi geometrici, e legato in fondo con un filo di ferro. Sul retro del chanter sono incise le iniziali “AB”.

  • Cornamusa mih EMI-241

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Miro Blažina-Pikutar
    1961. , Marzana

    Legno, Spago, Osso, Pelle, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=140 E1=32 E6=16 H=54 d1= /
    B=15 E2=21 E7=122 I=56 Ø1= /
    C1=22 E3=21 F=5,5 J=38 d2= /
    C2=22 E4=21 G=3,5   Ø2= /
    D=20 E5=18      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con intagli ornamentali a forma di freccia. La parte del chanter che s’inserisce nel blocco è avvolta con la canapa. Il blocco è decorato con modanature e scanalature.L'insufflatore è d’osso di tacchino. Il chanter è sprovisto di ance.

  • Sopela grande e piccola EMI-242 i EMI-243

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Miro Blažina-Pikutar
    1961. , Marzana

    Legno, Canna, Noce, Metallo, Tornitura

    grande
    A=580 E1=127 E5=27 E9= /
    B=53 E2=25 E6=25 E10= /
    C=95 E3=25 E7=87 F=4
    D=25 E4=67 E8=50  

     

    piccola
    A=467 E1=75 E5=24 E9=32
    B=47 E2=25 E6=27 E10=40
    C=73 E3=25 E7=33 F=4,5
    D=23 E4=25 E8=22  

    Grande: la canna ha sei fori digitali . Sulla campana si trovano due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso il tubo su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio. Una parte della campana è spezzata, e manca il fermo che regge la pirouette.

    Piccola: la canna ha stete fori digitali , il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. Attraverso il tubo della canna, su entrambi i lati, è traforato anche un foro di sfiato. Sulla campana si trovano due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso il tubo su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio.

  • Raganella EMI-2424

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Rahman Velagić
    1974. , Šušnjevica

    Legno, Chiodi, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=150 mm; l (larghezza)=115 mm; manico=180 mm

    La raganella di legno formata da una ruota dentata e due piastre fissate in una cornice rettangolare. Lungo la parte dentata scorrono due lamine di legno, ma una è mancante. Lo strumento veniva usato in chiesa nel giorno del Venerdì Santo.

  • Campana della sopela grande EMI-252

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Jože Križmanić
    1937. , Veli Ježenj (Pazin)

    Legno, Tornitura

    A=255 E1= / E5= / E9= /
    B= / E2= / E6= / E7-E10= /
    C=90 E3= / E7= / F= /
    D=25 E4= / E8= /  

    La campana della sopela grande e rispettiva fontanella. La sopela è inventariata senza la canna. Sul bariletto sono traforati quattro fori a forma di croce, e il centrale coincide con il foro sulla canna della campana. Attraverso la canna della campana sono stati traforati anche due fori di sfiato bilaterali. La campana è decorata con incisioni di linee sottili e altri ornamenti geometrici a forma di triangoli, quadrati e rombi. Sulla fontanella sono fatti sul tornio con un filo rovente sottili anelli paralleli decorativi. La campana è danneggiata.

  • Raganella EMI-2623

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anđelo Žiković
    1935. , Anžići, Tinjan

    Legno, Chiodi, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=260 mm; l (larghezza)=160 mm; manico=183 mm

    La raganella di legno è formata da una ruota dentata e due piastre fissate in una cornice rettangolare. Lungo la parte dentata scorrono due lamine di legno. Lo strumento veniva usato in chiesa nel giorno del Venerdì Santo.

  • Sopela piccola EMI-2684

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Ivan Fonović-Zlatela
    oko/intorno/around 1900. , Lazarići (Kršan)

    Legno, Metallo, Tornitura, Lavorato a mano

    A=520 E1=90 E5=33 E9= /
    B= / E2=32 E6=32 E8-E10=55
    C=85 E3=32 E7=39 F=5,5
    D=27 E4=28 E8=17  

    La canna ha sette fori digitali, e il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. La canna ha pure un foro di sfiato, traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Anche la campana ha un tale foro. In diverse parti della campana sono stati perforati più fori per il fermo. Le dimensioni di questa sopela piccola sono alquanto più grandi delle misure medie consuete. Sul lato inferiore della canna sono fatti degli incavi per i pollici. La sopela è decorata con incisioni d’anelli paralleli e modanature dentellate. Sopra il primo foro, è inserito sulla canna un anello di metallo. La campana e la parte superiore della canna sono danneggiate.

  • Mišnice EMI-2685

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Lovro Batel
    1977. , Bateli (Barban)

    Legno, Canna, Noce, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=152 E1=39 E6=19 H=61 d1=46
    B=14 E2=19 E7=145 I=57 Ø1=6,5
    C1=30 E3=20 F=5,5 J=42 d2=43
    C2=26 E4=22 G=4,5   Ø2=6,5
    D=23 E5=17      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su ogni tubo si trova il foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco, entro sottili anelli fatti al tornio, sono realizzati ornamenti geometrici d’intaglio, e la parte inferiore del blocco è dentellata. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Mišnice EMI-2686

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Lovro Batel
    1977. , Bateli (Barban)

    Legno, Canna, Acacia, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=155 E1=35 E6=23 H=52,5 d1=42
    B=15 E2=23 E7=140 I=46,7 Ø1=6
    C1=26,5 E3=23 F=5,5 J=35 d2=46
    C2=22 E4=23 G=3,5   Ø2=6
    D=20 E5=23      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Sul tubo destro si trova un foro di sfiato laterale, forse forato in un secondo tempo. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono realizzati ornamenti geometrici d’intaglio, e la parte inferiore del blocco è dentellata.

  • Mišnice EMI-2688

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Lovro Batel
    1978. , Bateli (Barban)

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=143 E1=34 E6=19 H=50 d1=43
    B=15 E2=21 E7=135 I=46 Ø1=6
    C1=30 E3=21 F=6 J=36 d2=43
    C2=23,5 E4=19 G=3,5   Ø2=6
    D=20,5 E5=19      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro vocale laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono realizzati ornamenti geometrici d’intaglio, e la parte inferiore del blocco è dentellata.

  • Mišnice EMI-2689

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Lovro Batel
    1978. , Bateli (Barban)

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=140 E1=33,5 E6=18,2 H=49 d1=42,5
    B=13,5 E2=17,5 E7=134 I=44 Ø1=5,5
    C1=26 E3=20 F=5,5 J=34 d2=40,5
    C2=21 E4=20 G=3,5   Ø2=6
    D=20 E5=18,2      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale, di cui uno è traforato, mentre l’altro è realizzato a fuoco. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono realizzati ornamenti geometrici d’intaglio, e la parte inferiore del blocco è dentellata.

  • Mišnice EMI-2690

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Lovro Batel
    1977. , Bateli (Barban)

    Legno, Canna, Acacia, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=148 E1=37 E6=20 H=53 d1=42
    B=15 E2=20 E7=138 I=57 Ø1=6
    C1=27 E3=20 F=6 J=37 d2=42
    C2=22 E4=20 G=3,5   Ø2=6
    D=20,5 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco sono realizzati ornamenti geometrici d’intaglio, e la parte inferiore del blocco è dentellata.

  • Sopelica EMI-2861

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Karlo Malinarić
    1982. , Brnobići (Roč)

    Legno, Lavorato a mano

    A=290 D2= / E5=22
    B=250 E1=64 E6=21
    C1=31 E2=21 F=14,5
    C2=28 E3=20 G=14,5
    D1=25 E4=20 H=4,5

     

    Lo strumento ha sei fori digitali incisi a fuoco. Il flauto è decorato con una sporgenza che si trova sopra la finestrella, e un più stretto anello che sporge nella parte inferiore dello strumento. In fondo si allarga a imbuto. Un zeppa di legno è inserito nell’apertura inferiore della canna. Il flauto è interamente fatto a mano.

  • Cornamusa mih EMI-3821

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Valter Primožić
    2000. , Kršan

    Legno, Canna, Spago, Pelle di capretto, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=152 E1=38 E6=20 H=62 d1=48
    B=18 E2=20 E7= / I=60 Ø1=6
    C1=25 E3=20 F=6 J=37 d2=46
    C2=22 E4=20 G=4   Ø2=6
    D=20 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di frecce fatti col filo rovente. Sul lato posteriore del chanter sono incisi col fuoco l’emblema di Chersana, la firma del costruttore e l'anno di produzione. Il blocco è decorato con anelli, linee, strisce e punti realizzati combinando la tecnica d’intaglio e il filo rovente. La sacca è di pelle di capretto, ed è in buone condizioni.L'insufflatore di legno è costituito da due parti. La valvola è costruita da un palloncino di gomma forato. Le parti in legno sono verniciate con vernice trasparente.

  • Mišnice EMI-3864

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    oko 2000. , Pola

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco  ance
    A=150 E1=35 E6=20 H=62 d1=48
    B=19 E2=17 E7=126 I=57 Ø1=6,5
    C1=25 E3=18 F=6 J=40 d2=47
    C2=21 E4=20 G=4   Ø2=6,5
    D=20 E5=18      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente. Sul blocco si trovano due anelli paralleli. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Šurle EMI-3865

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1990. , Pola

    Legno, Canna, Tornitura

    chanter  blocco   ance 
    A=162 E1=57 F=6 H=62 d1=49
    B=18 E2=17,5 G=4 I=58 Ø1=6,5
    C1=30 E3=19   J=50 d2=48
    C2=16,7 E4=19     Ø1=6,3
    D=14        

     

    La canna destra ha quattro fori digitali sul lato anteriore e quella sinistra tre. Sulla canna destra, parallelamente con il primo, è traforato il foro per il pollice. Lo strumento è decorato molto semplicemente nella parte superiore delle canne con due anelli paralleli fatti sul tornio col filo rovente. Le šurle sono verniciate con vernice trasparente. Con uno stampo di latta rovente sono incise sul blocco le iniziali del costruttore – MG.

  • Sopela grande e piccola EMI-3866 i EMI-3867

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1990. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=595 E1=143 E5=29 E9= /
    B=53 E2=26 E6=27 E10= /
    C=100 E3=28 E7=78 F=4
    D=23 E4=56 E8=54  

     

    piccola
    A=470 E1=77 E5=25 E9= /
    B=42 E2=24 E6=25 E7-E10=95
    C=88 E3=25 E7=27 F=4,5
    D=22 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Tra gli anelli paralleli, sulla campana sono create col filo rovente delle crocette decorative. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. All'interno della campana sono incise con uno stampo di latta rovente le iniziali del costruttore - MG.

    Piccola: sulla canna ci sono sette fori digitali, e il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. Sulla campana si trova il foro di sfiato, traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Con esso sono create sulla campana, tra gli anelli paralleli, crocette decorative. All'interno della campana sono incise con uno stampo di latta rovente le iniziali del costruttore - MG. Alla bocchetta manca l’ancia.

  • Dvojnice EMI-3868

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    1974. , Pola

    Legno, Acero minore, Tornitura, Lavorato a mano

    A=320 D=41 E4=22
    B=270 E1=160 E5=160
    C1=53 E2=21 F=13
      E3=22 G=4,5

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche e puntini. Sul retro sono incise con un stampo di latta rovente le iniziali del costruttore - MG. Lo strumento è verniciato con lacca trasparente.

  • Cornamusa mih EMI-3869

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    oko 2000. , Pola

    Legno, Canna, Spago, Pelle di capretto, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=150 E1=36 E6=20,3 H=62 d1=48
    B=15 E2=20,3 E7=130 I=57 Ø1=5,5
    C1=23 E3=20,3 F=5 J=42 d2=48
    C2=23 E4=20,3 G=3   Ø2=5,5
    D=21 E5=20,3      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di frecce fatti col filo rovente. Il blocco non ha decorazioni. La sacca è di pelle di capretto.L'insufflatore è in due parti, ed è decorato con anelli paralleli, fatti sul tornio col filo rovente. Il chanter è verniciato con vernice trasparente.

  • Sopelica EMI-4079

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    oko 1990. , Pola

    Legno, Olivo, Tornitura

    A=290 D2=28 E5=22
    B=257 E1=64 E6=21
    C1=25 E2=21 F=14,5
    C2=30 E3=20 G=14,5
    D1=21 E4=20 H=4,5

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice. Esso si trova sul lato inferiore, in linea con il primo. La sopela è decorata con modanature, fresature e anelli paralleli e decorativi fatti sul tornio con un filo rovente.

  • Sopela grande e piccola EMI-4207 i EMI-4208

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Martin Glavaš
    2000. , Pola

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura

    grande
    A=595 E1=142 E5=27 E9= /
    B=52 E2=25 E6=27 E10= /
    C=100 E3=27 E7=78 F=4
    D=24 E4=59 E8=55  

     

    piccola
    A=463 E1=75 E5=24 E9= /
    B=40 E2=25 E6=23 E7-E10=95
    C=87 E3=22 E7=28 F= /
    D=22 E4=26 E8= / G=

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalatur fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Tra gli anelli paralleli, sulla campana sono create col filo rovente delle crocette decorative. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. All'interno della campana sono incise con uno stampo di latta rovente le iniziali del costruttore - MG.

    Piccola: sulla canna ci sono sette fori digitali, e il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. Sulla campana si trova il foro di sfiato, traforato attraverso la canna su entrambi i lati. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio, e con anelli paralleli realizzati sul tornio con un filo rovente. Oltre che con anelli paralleli fatti sul tornio, la campana è decorata anche con incisioni di ornamenti dentellati. Lo strumento è verniciato con vernice trasparente. All'interno della campana sono incise con uno stampo di latta rovente le iniziali del costruttore - MG.

  • Violino di canna EMI-4216

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Emil Zonta
    1997. , Pinguente

    Legno, Canna, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=400 mm; Ø (diametro)=25 mm; L (archo)=240 mm

    Lo strumento è costruito con un pezzo di canna sul quale vengono fissate due corde, tese con due chiavi di legno. Viene chiamato anche la chitarra di canna.

  • Clarinetto EMI-4682

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Desiderio Gržinić
    oko/cca 1910.

    Legno, Metallo, Bambù, Lavorato a mano, Artigianato

    L (lunghezza)=500 mm; Ø (diametro) =68 mm

    Clarinetto Mib. Il clarinetto è stato considerato come diatonico, così che le chiavi che il suonatore non utilizzava sono stati bloccati. La copertura per il bocchino di bambù è fatta a mano; è danneggiato e rinforzato col filo.

  • Bassetto e archetto EMI-4683

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Carlo Gržinić
    prije/prima del/before 1900.

    Legno, Metallo,

    L (lunghezza)=1400 mm; l (larghezza corpo: inferiore; superiore; in mezzo)=521 mm; 420 mm; 270 mm; spess.=180-200 mm; L archetto=540 mm

    Strumento a forma di violoncello. Ha due piroli e due corde in budello, ma in origine è stato creato a tre corde. Lo strumento non ha l’anima, e questa funzione è assunta dal piede del ponticello sinistro che attraverso un foro rettangolare sul piano armonico, raggiunge il fondo.

  • Violino e archetto EMI-4684

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Manufaktura Carlo Schmidl
    poč./inizio/beg. 20.st./sec/c. , Trieste

    Legno, Metallo, Lavorato a mano, Artigianato

    L (lunghezza)=590 mm; l (larghezza corpo: inforiore; superiore; in mezzo)=195 mm; 160 mm; 110 mm; spess.=38 mm; L archetto=700 mm

    Violino standard fatto con alcune peculiarità; il manico è posto sul corpo del violino sotto un angolo minore, e poi fissato con due piccoli chiodi. Inoltre, la tastiera è leggermente curva. All'interno del violino manca l'anima. La tavola armonica del violino è rotta in alcuni punti. In un secondo tempo, il violino è stato verniciato in malo modo con vernice inadeguata.

  • Bombardino (Eufonio) EMI-5151

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Tvornica muzičkih instrumenata "Bela Trupel"
    poč./inizio/beg. 20.st./sec/c. , Novi Sad

    Lamiera di ottone, Produzione industriale

    L (lunghezza)=760 mm; l (larghezza)=200 mm; Ø (diametro)=240 mm

    Strumento a fiato che è stato utilizzato nelle orchestre di ottone, in località non precisata. Lo strumento è ammaccato in diversi posti, e gli manca il bocchino. Sul tubo si trova un applicazioni di latta con il nome del produttore. Il nome ufficiale dello strumento, conosciuto localmente come "bombardin", è eufonio.

  • Cindra EMI-5153

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Josip Grbac
    1995. , Lanišće

    Legno, Metallo, Lavorato a mano

    L (lunghezza) = 760 mm; L (larghezza) =165 mm

    Tamburica, ciò è liuto a manico lungo, con due corde. Ha dodici tasti. La tavola di risonanza, e cioè la tavola superiore che copre la cassa armonica, è incollata alla cassa e fissata con undici chiodi. In essa sono stati perforati sette fori di risonanza, e il centrale ha un diametro maggiore. Lo strumento ha due piroli di metallo. Sul lato della cassa sono incise le iniziali del liutaio – J.G.F. (Josip Grbac), il luogo e l’anno di costruzione.

  • Mišnice EMI-618

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Miro Blažina-Pikutar
    1961. , Marzana

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=147 E1=35 E6=20 H=55 d1= /
    B=18 E2=20 E7=140 I=52 Ø1= /
    C1=22 E3=20 F=5 J=37 d2= /
    C2=19 E4=20 G=4   Ø2= /
    D=18,7 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abbituale dei fori digitali. Le parti superiori di entrambi i tubi sono allargate così da poterci inserire le ance con un diametro maggiore. Su ogni tubo si trova il foro di sfiato laterale. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia fatti col filo rovente, ha una sottile fessura ed è legato con un filo. Il blocco è decorato con mondanature fatte al tornio. Il chanter è sprovisto di ance.

  • Dvojnice EMI-621

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    oko/intorno/around 1945.

    Legno, Lavorato a mano

    A=320 D=36 E4=20
    B=228 E1=186 E5= /
    C1=45 E2=20 F=14
      E3=20 G=7

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Con un filo rovente sono realizzate decorazioni a forma di strisce dritte e semicircolari, mentre con l'aiuto di sagome sono fatti semplici motivi floreali. Il flauto doppio e’ colorato di marrone.

  • Sopela grande e piccola EMI-682 i EMI-683

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Metallo, Tornitura

    grande
    A=624 E1=132 E5=28 E9= /
    B=50 E2=29 E6=25 E7-E10= /
    C=90 E3= / E7=88 F=4
    D=27 E4=97 E8= /  

     

    piccola
    A=450 E1=90 E5=27 E9= /
    B=42 E2=25 E6=26 E7-E10=67
    C=80 E3=24 E7=35 F=4
    D=25 E4=25 E8= /  

    Grande: la canna ha cinque fori (il terzo foro mancante). Sulla campana si trova un foro di sfiato. Nel punto in cui la canna viene inserito nella campana si trova un'altra parte – la fontanella – che e’ un residuo della bombarda rinascimentale. Sulla fontanella sono realizzati, col filo rovente, puntini decorativi, ed è stato traforato un foro corrispondente a quello sulla campana. La sopela è decorata con anelli paralleli fatti sul tornio, modanature e scanalature. Lo strumento è colorato di brunastro. Manca sia il fermo per la pirouette che l’ancia.

    Piccola: la canna ha sei fori digitali, e un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Sulla campana si trova un foro di sfiato. La sopela è decorata con tre puntini realizzati col filo rovente, anelli paralleli decorativi fatti sul tornio, e modanature e scanalature. Lo strumento è colorato di brunastro. Sulla pirouette manca l’ancia.

  • Šurle EMI-684

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Canna, Metallo, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=170 E1=67 F=5,5 H=61 d1=42
    B=25 E2=21 G=3,5 I=55 Ø1=6
    C1=34 E3=22   J=45 d2=43
    C2=18 E4=22     Ø2=5,5
    D=13        

     

    La canna destra dello strumento ha quattro fori digitali e quella sinistra tre. La canna sinistra è stato danneggiata durante la costruzione, ed è rinforzata con anelli di ferro. Il blocco è leggermente concavo nella parte anteriore e posteriore, e la concavità si espande lievemente verso le canne. La parte inferiore del blocco è intagliata con decorazioni dentellate. L'intero strumento è decorato con puntini e strisce incrociate e parallele che creano motivi geometrici, e che sono fatti a mano col filo rovente. Le canne sono fatte al tornio; il blocco è completamente fatto a mano.

  • Sopelica EMI-685

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura

    A=312 D2= E5=20
    B=264 E1=115 E6=20
    C1=30 E2=20 F=14,5
    C2=35 E3=21 G=9
    D1=24 E4=22 H=4

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.

  • Dvojnice EMI-686

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Anton Peteh
    1963. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Lavorato a mano

    A=336 D=39 E4=20
    B=286 E1=185 E5=185
    C1=51 E2=20 F=13
      E3=18 G=4,5

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Vicino al primo foro della canna destra lo strumento è danneggiato.

  • Šurle EMI-7371

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Alfonso Konović
    1990. , Barban

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=170 E1=76 F=7,3 (canna sotto) H=60 d1=41
    B=17 E2=21 5,7 (ccanna sotto) I=55 Ø1=6
    C1=47 E3=21 G=3 J=40 d2=49
    C2=38 (meta') E4=21     Ø1=6
    D=26        

     

    Questo strumento sono le šurle con le canne ricavate da un unico pezzo di legno. Sulla parte anteriore della canna destra si trovano quattro fori digitali, e sulla sinistra tre. Sulla canna destra, parallelamente con il primo, è traforato un foro per il pollice. Nella parte inferiore dello strumento sono intagliate decorazioni a strisce e croci, mentre sul blocco sono realizzati sul tornio col filo rovente anelli paralleli. Il costruttore Alfonso Konović ha fatto lo strumento in base al ricordo che ha delle antiche šurle, note anche come "doppie mišnice", e che sono quasi uscite dall’uso. Le šurle sono verniciate con vernice trasparente.

  • Dvojnice sopelice EMI-7372

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Alfonso Konović
    2002. , Barban

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=332 D=18 E5=22
    A2=200 E1=148 F=8
    B=280 E2=22 G=4
    C1=29 E3=22  
    C2=38 E4=22  

     

    Il presente doppio flauto è un'innovazione del costruttore. Le due canne sono tornite e inserite nella parte superiore monoxile. Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e quattro sulla sinistra. In più ciascuna canna ha un foro di sfiato raddoppiato. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto e al centro sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche, e sulle canne anelli paralleli. Sopra le finestrelle, sono intagliati ornamenti dentellati. In fondo alle canne sono incisi a fuoco le iniziali del costruttore e l’anno di produzione – AK 2002. Dalla combinazione del piffero e del flauto doppio monoxile classico nascono le “dvojnice sopelice”, e cioè “il flauto doppio monoxile dal suono migliorato”, come lo definisce il costruttore. Secondo il parere del costruttore, grazie alle canne “libere” (indipendenti) si ottiene un suono migliore e specifico. Lo strumento è verniciato con lacca trasparente.

  • Dvojnice EMI-1779

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1960.

    Legno, Lavorato a mano

    A=345 E1=190 F=13,5
    B=310 E2=22 G=5,5
    C=50 E3=22  
    D=40 E4=25  

     

    Originariamente, lo strumento ha cinque fori digitali sulla canna destra e quattro sulla sinistra, ma in seguito è stato otturato il primo foro su ogni canna. Il foro per il pollice è stato traforato due volte. Esso è in linea con il primo foro otturato sulla canna destra, e il secondo foro, che si trova sotto il primo foro aperto, è pure otturato. Le canne sono separate al centro, e collegate in alto e in basso. Lo strumento è riccamente decorato con ornamenti intagliati a mano. Il flauto doppio non è stato costruito in Istria.

  • Šurle con la sacca (Pive) EMI-1780

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969.

    Legno, Spago, Pelle di capretto, Gomma, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=210 E1=89 F= / H= d1= /
    B=18 E2=19,5 E7=69 I= Ø1= /
    C1=32 E3=22 F=6 J= d2= /
    C2=16 E4=23 G=4   Ø2= /
    D=9,5 E5=19,5      

     

    Lo strumento ha sulla canna destra cinque fori digitali e sulla sinistra quattro. L’ultimo foro su entrambe le canne funge da foro di sfiato. Sulla canna destra si trova pure un foro per il pollice, traforato un po' più in alto del solito, e che quindi ha anche una funzione melodica. Il foro per il pollice è stato forato in un secondo tempo, mentre l’originale è stato chiuso con un tappo di legno e cera. Le šurle sono visibilmente più grandi degli altri esemplari conosciuti. La canna sinistra ha nella parte superiore una fessura che è stata chiusa con cera e legata con un filo. La sacca è di pelle di capretto. Nel insufflatore è inserito un pezzo di tubo di gomma, e un piede è tappato con un tappo di legno. Lo strumento è colorato di marrone.

  • Mišnice EMI-1781

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969. , Jakovići (Tinjan) / Beograd

    Legno, Canna, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance
    A=170 E1=44 E6=25 H=67 d1=46
    B=20 E2=25 E7=44 I=53 Ø1=7
    C1=25 E3=22 F=6 J=32 d2=45
    C2=22 E4=24 G=5   Ø1=7
    D=20 E5=25      

     

    La canna destra ha sei fori digitali e la sinistra tre. È visibile che, a un certo punto, il quarto foro sula canna destra era stato chiuso e poi nuovamente aperto. Il chanter è riccamente decorato con motivi geometrici intagliati. Le ance sono impregnate di olio caldo. Lo strumento non è stato costruito in Istria.

  • Sopela grande e piccola EMI-1785 i EMI-1784

    Zbirka: Museo Etnografico dell'Istria

    Božidar Oplanić
    1969.

    Legno, Metallo, Tornitura

    grande
    A=590 E1=127 E5=27 E9= /
    B= / E2=27 E6=27 E10= /
    C=105 E3=27 E7=83 F=4
    D=27 E4=67 E8=50  

     

    piccola
    A=450 E1=77 E5=28 E9=45
    B= / E2=27 E6=28 E10=21
    C=90 E3=28 E7=31 F=5
    D=25 E4=28 E8=17  

    Grande: la canna ha sei fori digitali. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Nella parte superiore della campana è inserito un anello di ottone. Lo strumento è decorato con anelli paralleli fatti sul tornio, modanature e scanalature. La sopela è colorata di brunastro e verniciata. Mancano la bocchetta e l’ancia

    Piccola: la canna ha sette fori digitali, il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. sulla canna, su entrambi i lati attraverso la canna, è forato anche un foro di sfiato. La campana ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Nelle parti superiori della campana e della canna sono inseriti anelli di ottone e ferro cromato. la canna e la campana sono decorati con modanature e scanalature fatte sul tornio. La sopela è colorata di brunastro e verniciata. Mancano la pirouette e l’ancia.