Eugenio Pinzin
                        1991.
                        , Parenzo 
                    
Canna, Lavorato a mano
| A=275 | D2= / | E5=16,8 | 
| B=230 | E1=92 | E6= 18 | 
| C1=19,5 | E2=16 | F=14,7 | 
| C2= 21 | E3=17,5 | G=8 | 
| D1= 21 | E4=16,8 | H=6 | 
Lo strumento ha sette fori digitali. I fori sono fatti con le forbici e le finiture modellate con l'allesatore. Il foro di sfiato è di forma semicircolare. Il flauto è fatto di canna, interamente a mano con l'aiuto della roncola. Nel apertura della canna è stato inserito un tappo di legno.
                        Martin Glavaš
                        1985.
                        , Pola 
                    
Legno, Tornitura
| A=300 | D2= | E5=23 | 
| B=260 | E1=100 | E6=23 | 
| C1=24 | E2=23 | F=14 | 
| C2=25,5 | E3=24 | G=8 | 
| D1=30 | E4=23,5 | H=4 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature. La parte finale dello strumento è fatto con un diverso tipo di legno.
                        Anton Peteh
                        1970.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura
| A=310 | D2=31 | E5=23 | 
| B=255 | E1=107 | E6=21 | 
| C1=28 | E2=21 | F=16 | 
| C2=35 | E3=20 | G=8 | 
| D1=24 | E4=21 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Anton Peteh
                        1970.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura
| A=290 | D2= | E5=22 | 
| B=243 | E1=94,5 | E6=19,5 | 
| C1=30 | E2=21 | F=14,6 | 
| C2=35 | E3=20 | G=8,3 | 
| D1=25 | E4=21 | H=4 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature. Inoltre, in alcuni punti, sono chiaramente visibili segni disegnati a matita. In confronto con altri strumenti dello stesso costruttore, si può presumere che questo strumento non è stato completato, e che il maestro aveva l’intenzione di creare altri ornamenti. A causa di una scarsa scelta del materiale, col passare del tempo la canna si è incrinata.
                        Anton Peteh
                        1973.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura
| A=318 | D2=/ | E5=21 | 
| B=269 | E1=113 | E6=21 | 
| C1=31 | E2=20 | F=14 | 
| C2=31 | E3=20 | G=9,5 | 
| D1=24 | E4=20 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Karlo Malinarić
                        1982.
                        , Brnobići (Roč) 
                    
Legno, Lavorato a mano
| A=290 | D2= / | E5=22 | 
| B=250 | E1=64 | E6=21 | 
| C1=31 | E2=21 | F=14,5 | 
| C2=28 | E3=20 | G=14,5 | 
| D1=25 | E4=20 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali incisi a fuoco. Il flauto è decorato con una sporgenza che si trova sopra la finestrella, e un più stretto anello che sporge nella parte inferiore dello strumento. In fondo si allarga a imbuto. Un zeppa di legno è inserito nell’apertura inferiore della canna. Il flauto è interamente fatto a mano.
                        Martin Glavaš
                        oko 1990.
                        , Pola 
                    
Legno, Olivo, Tornitura
| A=290 | D2=28 | E5=22 | 
| B=257 | E1=64 | E6=21 | 
| C1=25 | E2=21 | F=14,5 | 
| C2=30 | E3=20 | G=14,5 | 
| D1=21 | E4=20 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice. Esso si trova sul lato inferiore, in linea con il primo. La sopela è decorata con modanature, fresature e anelli paralleli e decorativi fatti sul tornio con un filo rovente.
                        Anton Peteh
                        1963.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura
| A=312 | D2= | E5=20 | 
| B=264 | E1=115 | E6=20 | 
| C1=30 | E2=20 | F=14,5 | 
| C2=35 | E3=21 | G=9 | 
| D1=24 | E4=22 | H=4 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Anonymous
                        2. pol. 20.st.
                        
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=305 | D2=32 | E5=23 | 
| B=260 | E1=115 | E6=23 | 
| C1=31 | E2=23 | F=14 | 
| C2=34 | E3=23 | G=8 | 
| D1=24 | E4=23 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Anton Peteh
                        1965.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=313 | D2=34 | E5=20 | 
| B=268 | E1=120 | E6=25 | 
| C1=32 | E2=22 | F=14 | 
| C2=35 | E3=22 | G=19 | 
| D1=25 | E4=20 | H=4 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Anton Peteh
                        1962.
                        , Petešljari (Gimino) 
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=306 | D2=28 | E5=22 | 
| B=272 | E1=120 | E6=22 | 
| C1=26 | E2=22 | F=16,5 | 
| C2=29 | E3=22 | G=10 | 
| D1=19 | E4=22 | H= | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La canna nella parte inferiore è stata allargata leggermente a campana, nonostante non abbia nessuna funzione acustica. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.
                        Anonymous
                        1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half
                        
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=263 | D2=26 | E5=21 | 
| B=235 | E1=85 | E6=21 | 
| C1=25 | E2=19 | F=13 | 
| C2=20 | E3=21 | G=10 | 
| D1=19 | E4=21 | H=5,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, fatto tra il primo e il secondo. Tranne l'allargamento sul fondo del flauto e un numero ridotto di anelli sottili torniti parallelamente, lo strumento non è particolarmente decorato. L'imboccatura del flauto è danneggiata mentre la canna sul apertura di fondo è chiusa.
                        Anonymous
                        1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half
                        
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=316 | D2=21 | E5=22 | 
| B=275 | E1=118 | E6=23 | 
| C1=25 | E2=24 | F= | 
| C2=29 | E3=22 | G= | 
| D1=31 | E4=23 | H= | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature. L'imboccatura del flauto è un po' danneggiata.
                        Anonymous
                        1962.
                        
                    
Legno, Tornitura, Lavorato a mano
| A=318 | D2=34 | E5=22 | 
| B=281 | E1=130 | E6=22 | 
| C1=30 | E2=22 | F=15 | 
| C2=32 | E3=21 | G=10 | 
| D1=20 | E4=22 | H=4,5 | 
Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente nella parte superiore. L'imboccatura del flauto è danneggiata e legata con il filo di ferro.