• hr
  • it
  • en
  • Home
  • Chi siamo
  • Strumenti musicali
    • Sopelice
    • Dvojnice
    • Mih e Mišnice
    • Šurle
    • Sopele
    • Altri strumenti
  • Costruttori
  • Collezioni
    • Museo Etnografico dell'Istria
      • Introduzione
      • Dalla creazione della collezione a oggi
      • Gli strumenti tradizionali in Istria e la metodologia
      • Conclusioni
      • Esplora la collezione
    • Museo popolare di Albona
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo del territorio parentino
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo Teatrale Carlo Schmidl, Trieste
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo civico Pinguente
      • Il museo e la collezione
      • Esplora la collezione
    • Istitituto di etnologia e folklore
      • L'istituto
      • Esplora la collezione
    • Museo etnografico, Zagabria
      • Sulla collezione
      • Esplora la collezione
    • Cornamuse dalle isole di Cherso e Lussino
      • Sulla collezione
      • Esplora la collezione
  • Multimedia
  • Fonti
    • Bibliografia
    • Discografia
    • WEB

Museo civico di Pinguente

Vai allo strumento... Toggle Dropdown
  • BI-591 - Clarinetto
  • BI-592 - Clarinetto
  • E-403 - Cornamusa mih
  • E-844 - Bassetto e archetto
  • E-848 - Tromba
  • E-850 - Clarinetto
  • E-856 - Sopela piccola
  • E-863 - Mišnice
  • E-886 - Mišnice
  • K-1008 - Cindra
  • NN - Mišnice
  • Clarinetto BI-591

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Clarinetto

    Lignatone
    1.pol./1a meta'/1st half 20.st./sec/c , Cecoslovacchia

    Legno, Metallo, Artigianato

    L (lunghezza)=407 mm

    Clarinetto in Si♭ prodotto in Cecoslovacchia. Allo strumento manca il bocchino.

  • Clarinetto BI-592

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Clarinetto

    Anonymous
    oko/cca 1900

    Legno, Metallo, Lavorato a mano, Artigianato

    L (lunghezza)=458 mm

    Clarinetto di vecchio tipo con tre chiavi (XVIII-XIX sec.). Costruito dal bossolo comune (Buxus sempervirens). E' noto come "il clarinetto giallo". Allo strumento manca il bocchino.

  • Cornamusa mih E-403

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Cornamusa mih

    Berto Bolanec

    Legno, Pelle, Spago, Osso, Tornitura, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=715 mm

    La sacca della cornamusa con il blocco e con l'insufflatore (bochin). Il blocco è decorato con anelli paralleli fatti sul tornio. Manca il chanter, che probabilmente corrisponde con quello registrato con il numero d'inventario E-863.

  • Bassetto e archetto E-844

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Bassetto e archetto

    Petohlep Adreja
    , Podrebar (Pinguente)

    Lavorato a mano

    L (lunghezza)=1400 mm; l (larghezza corpo)=500 mm; L (archetto)=780 mm

    Strumento a forma di violoncello. Ha due piroli e due corde in budello. Lo strumento non ha l’anima, e questa funzione è assunta dal piede del ponticello sinistro che attraverso un foro rettangolare sul piano armonico, raggiunge il fondo.

  • Tromba E-848

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Tromba

    Anonymous

    Lamiera di ottone, Produzione industriale

    L (lunghezza)=426 mm

    Tromba dall'inizo XX sec.; manca il bocchino.

  • Clarinetto E-850

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Clarinetto

    Anonymous

    Metallo, Artigianato

    Clarinetto del tipo transitorio (XIX sec.). Costruito nell'attuale repubblica Ceca. Utilizzato dai membri  dell'Associazione di musica di Pinguente, la cui ha donato lo strumento al museo.

    L (lunghezza)=467 mm

  • Sopela piccola E-856

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Sopela piccola

    Anonymous
    oko 1960/cca 1960

    Legno, Tornitura

    None

    La canna ha sette fori digitali , il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. Sulla canna si trovano due anelli metallici, mentre sulla campana si trova uno. Il fondo della campana è anche rinforzata con una parte metallica. Sulla campana si trova anche un foro di sfiato. La sopela è decorata con modanature e scanalature fatte sul tornio. In base al metodo di lavorazione, è probabile che lo strumento è stato costruito da Miro Blažina – Pikutar.

  • Mišnice E-863

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Mišnice

    Anonymous

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=130 E1=27 E6=13 H=56 d1=44
    B=13 E2=20 E7=/ I=43 Ø1=5
    C1=21 E3=22 F=5 J=32 d2=44
    C2=21 E4=20 G=3   Ø2=5
    D=20 E5=16,5      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con ornamenti a forma di freccia e linee fatte col filo rovente. Manca il blocco; è probabile che il chanter appartiene alla sacca E-403.

  • Mišnice E-886

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Mišnice

    Anonymous

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=152 E1=32 E6=21 H=52,5 d1= /
    B=14 E2=21 E7= / I=49 Ø1= /
    C1=24 E3=21 F=6 J=41 d2= /
    C2=21 E4=21 G=4   Ø2=/
    D=20 E5=21      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abituale dei fori digitali. Non ci sono i fori laterali. Il chanter non è decorato particolarmente; è stato rinforzato con il filo di rame. Il blocco è decorato con anelli, mentre la sua parte inferiore è dentellata.

  • Cindra K-1008

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Cindra

    Miro Šverko
    oko/cca 2000. , Lanischie

    Legno, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=800 mm

    Tamburica o cindra, ciò è liuto a manico lungo, con due corde. Ha dodici tasti. La tavola di risonanza, e cioè la tavola superiore che copre la cassa armonica sono stati perforati cinque fori di risonanza, e il centrale ha un diametro maggiore. Lo strumento ha due piroli di legno. Sul lato della cassa è inciso il nome del liutaio – Miro Šverko.

  • Mišnice NN

    Zbirka: Museo civico di Pinguente
    Mišnice

    Anonymous

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=139 E1=35 E6=16 H=50 d1= /
    B=13 E2=19 E7=124-134 I=50 Ø1= /
    C1=22 E3=19 F=3-4 J=37 d2= /
    C2=22 E4=16 G=3   Ø2= /
    D=19 E5=16      

     

    Con la disposizione dei fori digitali (sei fori sulla canna destra), è un esemplare di mišnice non particolarmente diffuso nelle zone d'Istria. Su entrambi i tubi si trova un foro di sfiato laterale. Il chanter e le decorazioni sono state fatto a mano. Il blocco, fatto a tornio, è decorato con anelli, mentre la sua parte inferiore è dentellata.

Emi logo Uok logo Istarska Županija logo Ministarstvo kulture Istarska Županija logo

Etnografski muzej Istre/Museo etnografico dell'Istria

Trg Istarskog razvoda 1, 52 000 Pazin - Croatia

T. +385 52 622 220 F. +385 52 624 351

emi@emi.hr; www.emi.hr