• hr
  • it
  • en
  • Home
  • Chi siamo
  • Strumenti musicali
    • Sopelice
    • Dvojnice
    • Mih e Mišnice
    • Šurle
    • Sopele
    • Altri strumenti
  • Costruttori
  • Collezioni
    • Museo Etnografico dell'Istria
      • Introduzione
      • Dalla creazione della collezione a oggi
      • Gli strumenti tradizionali in Istria e la metodologia
      • Conclusioni
      • Esplora la collezione
    • Museo popolare di Albona
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo del territorio parentino
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo Teatrale Carlo Schmidl, Trieste
      • Il museo
      • Esplora la collezione
    • Museo civico Pinguente
      • Il museo e la collezione
      • Esplora la collezione
    • Istitituto di etnologia e folklore
      • L'istituto
      • Esplora la collezione
    • Museo etnografico, Zagabria
      • Sulla collezione
      • Esplora la collezione
    • Cornamuse dalle isole di Cherso e Lussino
      • Sulla collezione
      • Esplora la collezione
  • Multimedia
  • Fonti
    • Bibliografia
    • Discografia
    • WEB

Museo del territorio parentino

Vai allo strumento... Toggle Dropdown
  • ZMP-1086 - Sopelica
  • ZMP-1088 - Dvojnice
  • ZMP-1089 - Dvojnice
  • ZMP-1839 - Bandoneon
  • ZMP-412 - Sopela grande
  • ZMP-424 - Mišnice
  • ZMP-425 - Dvojnice
  • ZMP-701 - Dvojnice
  • ZMP-702 - Dvojnice
  • ZMP-703 - Sopela grande
  • ZMP-704 - Sopela piccola
  • ZMP-705 - Cornamusa mih
  • ZMP-706 - Sopelica
  • ZMP-707 - Sopelica
  • ZMP-798 - Šurle con la sacca (Pive)
  • ZMP-799 - Cornamusa mih
  • ZMP-918 - Sopelica
  • ZMP-940 - Dvojnice
  • ZMP-941 - Dvojnice
  • ZMP-942 - Dvojnice
  • ZMP-943 - Dvojnice
  • ZMP-944 - Sopelica
  • ZMP-946 - Sopela piccola
  • ZMP-947 - Cindra
  • ZMP-948 - Lijerica (lira)
  • Sopelica ZMP-1086

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anton Peteh
    1965. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=313 D2=34 E5=20
    B=268 E1=120 E6=25
    C1=32 E2=22 F=14
    C2=35 E3=22 G=19
    D1=25 E4=20 H=4

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature.

    Sopelica
  • Dvojnice ZMP-1088

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=304 D=38 E4=20,5
    B=255 E1=58 F=13,5
    C=49 E2=20,5 G=4-4,3
      E3=19  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche.

  • Dvojnice ZMP-1089

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=264 D=36 E4=21
    B=218 E1=118 F=13
    C=42 E2=22 G=4-4,5
      E3=22  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Lo strumento è danneggiato nella parte superiore dove era stato rinforzato con un nastro metallico, che adesso manca.

  • Bandoneon ZMP-1839

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Bandoneon

    Herman Kunze; Musikinstruments
    poč./inizio/beg. 20. st./sec/c. , Leipzig, Germania

    Legno, Pelle, Osso, Pelle, Metallo, Cartone, Tela, Lavorato a mano

    L (lunghezza)=340 mm; H (altezza)=217 mm; l (larghezza)=217 mm

    La cassa del bandoneon è fatta di legno. Ha trenta bottoni sulla pare destra e ventidue su quella sinistra. La valvola per l'aria si trova sulla parte destra. Il mantice è fatto di cartone e rivestito in tessuto bluastro. Sullo strumento sono attaccate due etichette metalliche, una del produttore a l'altra probamente del venditore. I bordi sono decorati con la lira incisa sulla cassa di legno. C'è una piastra metallica decorativa sullo strumento.

  • Sopela grande ZMP-412

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Sopela grande

    Justina Radetić
    oko/intorno/around 1900. g.

    Legno, Noce, Lavorato a mano

    A=550 E1=87 E5=28 E9= /
    B= / E2=28 E6=33 E10=/
    C=97 E3=28 E6-E8=60 F=4
    D=30 E4=62    

    Lo strumento è fatto completamente a mano. La canna ha sei fori digitali. Sulla campana si trova un foro traforato attraverso il tubo su entrambi i lati. La sopela ha due larghi anelli metallici, uno sulla campana e altro sul fondo della canna. Sulla parte superiore della canna probabilmente c'era un altro anello. La campana è decorata con un anello fatto a mano col filo rovente. Mancano la pirouette, l’ancia e il fermo per la pirouette.

  • Mišnice ZMP-424

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Mišnice

    Anonymous

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=155 E1=43 E6=18 H=/ d1=/
    B=23 E2=20 E7=/ I=/ Ø1=/
    C1=22 E3=19 F=/ J=/ d2=/
    C2=21 E4=21 G=/   Ø2=/
    D=22 E5=18      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abituale dei fori digitali. Verso il fondo, entrambi i tubi si allargano. Il chanter non è decorato; la canna destra è danneggiata e sia la parte superiore che quella inferiore del chanter è rinforzata col filo di ferro. Mancano le ance e il blocco. Sulla parte di dietro sono incisi gli iniziale "š.a."

  • Dvojnice ZMP-425

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=204 D=36,5 E4=20,5
    B=160 E1=70,5 F=12,5
    C=40 E2=16,6 G=4,5
      E3=20,5  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, un po' al di sopra del primo foro, vi è un foro per il pollice. In alto ed in basso, sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche.

  • Dvojnice ZMP-701

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=290 D=35 E4=20
    B=243 E1=143,5 F=12-12,5
    C=45 E2=20 G=3,3-4
      E3=20  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. La canna destra dello strumento è danneggiata e rinforzata con il filo di ferro.

  • Dvojnice ZMP-702

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=188 D=40 E4=14
    B=142 E1=75 F=16
    C=46 E2=14 G=4
      E3=14  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra, dei quali il terzo è stato abbastanza allargato. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. Sulla canna sinistra, un po' più in alto, si trova un'altro foro per il pollice, probabilmente fatto per sbaglio. Lo strumento è decorato riccamente con i motivi floreali incisi sul legno, molto insoliti per gli strumenti costruiti in Istria. Sul fondo si trovano anche delle decorazioni geometriche. Dalla parte di sotto dello strumento sono incisi gli iniziali "M.E." e "P.L."

  • Sopela grande ZMP-703

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Sopela grande

    Anton Peteh
    1962. , Petešljari (Gimino)

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=610 E1=130 E5=30 E9= /
    B=40 (50) E2=30 E6=30 E10=/
    C=83 E3=29 E7=78 F=5
    D=23 E4=64 E8=63  

    La canna ha sei fori digitali. Sulla campana si trovano due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso il tubo su entrambi i lati. Sulla parte superiore della canna e sulla parte superiore della camapana sono inseriti dei sottili anelli metallici. La sopela è decorata con tre puntini realizzati col filo rovente, anelli paralleli decorativi fatti sul tornio, e modanature e scanalature. Non è sicuro che il fermo appartiene proprio a questo strumento. È possibile anche che un'altra piroutte appartenga a questa sopela, data la tecnica di costruzione e dato che non combacia con nessun'altra sopela della collezione.

  • Sopela piccola ZMP-704

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Sopela piccola

    Mate Maružin-Žliga
    1955. , Kanfanar

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=475 E1=85 E5=25 E9=58
    B= / E2=27 E6=28 E10=/
    C=82 E3=25 E7=35 F=5
    D=26 E4=25 E8=35  

    La canna ha sette fori digitali, il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. La canna ha due fori di sfiato, di cui uno è traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Lungo la campana c'è una fessura. Sulla canna sono state fatte delle scanalature per inserire gli anelli metallici che mancano. Sulla campana si trova un foro di sfiato. La sopela è decorata con modanature, scanalature e con anelli paralleli fatti sul tornio. Mancano la pirouette e le ance.

  • Cornamusa mih ZMP-705

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Cornamusa mih

    Gašpar Laković
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half , Lakovići (Sveti Lovreč)

    Legno, Pelle, Sambuco , Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=135 E1=29 E6=20 H=53 d1=/
    B=12 E2=20 E7=/ I=37 Ø1=/
    C1=22 E3=20 F=6 J=48 d2=/
    C2=22 E4=20 G=3,5   Ø2=/
    D=19 E5=20      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abituale dei fori digitali. Il chanter è decorato con strisce intagliate e ornamenti a forma di freccia. Sulla canna destra c'è una lieve fessura. Il blocco è decorato con anelli paralleli fatti al tornio, e i dentelli al fondo sono fatti a mano. L'insufflatore sulla sacca è fatto di sambuco e non ha la valvola. Le mišnice e l'insufflatore sono legati alla sacca dall'esterno.

  • Sopelica ZMP-706

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=263 D2=26 E5=21
    B=235 E1=85 E6=21
    C1=25 E2=19 F=13
    C2=20 E3=21 G=10
    D1=19 E4=21 H=5,5

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, fatto tra il primo e il secondo. Tranne l'allargamento sul fondo del flauto e un numero ridotto di anelli sottili torniti parallelamente, lo strumento non è particolarmente decorato. L'imboccatura del flauto è danneggiata mentre la canna sul apertura di fondo è chiusa.

    Sopelica
  • Sopelica ZMP-707

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=316 D2=21 E5=22
    B=275 E1=118 E6=23
    C1=25 E2=24 F=
    C2=29 E3=22 G=
    D1=31 E4=23 H=

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente, modanature e scanalature. L'imboccatura del flauto è un po' danneggiata.

    Sopelica
  • Šurle con la sacca (Pive) ZMP-798

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anonymous
    1968.

    Legno, Pelle, Spago, Osso, Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=158 E1=57 F=7 H=70 d1=46
    B=25 E2=17,5 G=4 I=69 Ø1=5
    C1=34 E3=18   J=60 d2=/
    C2=17 E4=17,5     Ø2=/
    D=11        

     

    La canna destra dello strumento ha quattro fori digitali e quella sinistra tre. Il blocco è deccorato con delle modanature fatte sul tornio mentre le canne con degli anelli paralleli e mondature. L'insufflatore è fatto dall'osso di pecora. Il blocco e l'insufflatore sono legati alla sacca dall'esterno. Manca un'ancia.

    Šurle con la sacca (Pive)
  • Cornamusa mih ZMP-799

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Cornamusa mih

    Gašpar Laković
    1962. , Lakovići (Sveti Lovreč)

    Legno, Pelle, Sambuco , Tornitura, Lavorato a mano

    chanter  blocco   ance 
    A=140 E1=32 E6=14 H=52 d1=47
    B=15 E2=19 E7=/ I=38 Ø1=7
    C1=26 E3=22 F=7 J=51 d2=45
    C2=25 E4=22 G=3   Ø2=7
    D=23,5 E5=19      

     

    Lo strumento ha il numero e la disposizione abituale dei fori digitali. Il chanter è costruito integramente a mano. Il blocco è decorato con i dentelli al fondo fatti a mano ed è legato alla sacca dall'esterno. L'insufflatore è fatto di sambuco ed è senza la valvola.

  • Sopelica ZMP-918

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anonymous
    1962.

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=318 D2=34 E5=22
    B=281 E1=130 E6=22
    C1=30 E2=22 F=15
    C2=32 E3=21 G=10
    D1=20 E4=22 H=4,5

     

    Lo strumento ha sei fori digitali, più uno per il pollice, in linea con il primo. La sopelica è decorata con diversi sottili anelli torniti parallelamente nella parte superiore. L'imboccatura del flauto è danneggiata e legata con il filo di ferro.

    Sopelica
  • Dvojnice ZMP-940

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=290 D=39 E4=19
    B=243 E1=145 F=15
    C=45 E2=22 G=4,5
      E3=20,5  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Lo strumento è danneggiato in alto e rinforzato con due fili di ferro.

  • Dvojnice ZMP-941

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=330 D=39 E4=20
    B=184 E1=84 F=15
    C=52 E2=20 G=5
      E3=20  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. La canna destra è abbastanza danneggiata e legata in due punti diversi con il filo di ferro. Lo strumento è danneggiato anche nella parte superiore e rinforzato con un filo di ferro.

  • Dvojnice ZMP-942

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=200 D=35 E4=17
    B=155 E1=85 F=13,6
    C=44 E2=19 G=4
      E3=17  

     

    Queste dvojnice sono probabilmente state modificate e rifatte, dovuto a un probabile grave danneggiamento dello strumento. Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, in fondo, vi è un foro che nello strumento originale serviva come quello per il pollice. I fori generalmente sono stati fatti malamente. In alto e al centro dello strumento sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Lo strumento è danneggiato nella parte superiore e rinforzato con un nastro metallico.

  • Dvojnice ZMP-943

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Dvojnice

    Anonymous
    1. pol. 20. st./sec. XX, 1. meta'/20th cent., 1st half

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=230 D=41 E4=25,5
    B=190 E1=86,5 F=15
    C=48 E2=25,5 G=4
      E3=25,5  

     

    Lo strumento ha quattro fori digitali sulla canna destra e tre sulla sinistra. Sul lato inferiore della canna destra, parallelamente con il primo, vi è un foro per il pollice. In alto, al centro e in basso sono state fatte con un filo rovente decorazioni geometriche. Queste decorazioni sono molto più elaborate che di solito. Dalla parte di sotto dello strumento sono incise delle scritte "L100" e "DiS" (o "Di5"). La canna sinistra è un po' danneggiato sul fondo.

  • Sopelica ZMP-944

    Zbirka: Museo del territorio parentino

    Anonymous
    2. pol. 20 st.

    Canna, Lavorato a mano

    A=372 D2= / E5=31
    B=330 E1=197 E6= /
    C1=27 E2=24 F=21
    C2= / E3=22 G=18,3
    D1= / E4=25 H=7,5

     

    Lo strumento ha cinque fori digitali. Il flauto è decorato ampiamente con dei motivi geometrici incisi a mano. Gli ornamenti sono stati colorati con il rosso.

    Sopelica
  • Sopela piccola ZMP-946

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Sopela piccola

    Mate Maružin-Žliga
    1963. , Kanfanar

    Legno, Tornitura, Lavorato a mano

    A=438 E1=78 E5=27 E9=/
    B= / E2=25 E6=27 E10=55
    C=80 E3=25 E7=30 F=5
    D=25 E4=27 E8=/  

    La canna ha sette fori digitali, il settimo (per il mignolo) è raddoppiato. La canna ha un foro di sfiato traforato attraverso la canna su entrambi i lati. Sulla canna sono state fatte delle scanalature nelle quali sono inseriti gli anelli metallici. La sopela è decorata con modanature, scanalature e con anelli paralleli fatti sul tornio. La campana è decorata con delle linee sottili incise sul legno. Mancano la pirouette e le ance.

  • Cindra ZMP-947

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Cindra

    Anonymous
    1870.

    Legno, Lavorato a mano

    L (lunghezza) = 680 mm; L (larghezza) =136 mm

    Tamburica, cioè liuto a manico lungo, con due corde. Ha undici tasti. La tavola di risonanza, e cioè la tavola superiore che copre la cassa armonica, è incollata alla cassa e fissata con ventidue chiodi. In essa è stato perforato un foro di risonanza centrale. Lo strumento ha due piroli di legno. Sulla parte posteriore dello strumento è scritto "Brest pod Učkom iz g. 1870". Il luogo e l'anno della produzione probabilmente. È probabile anche che la scritta è stata fatta più tardi, dopo che lo strumento è stato raccolto per la collezione museale.

  • Lijerica (lira) ZMP-948

    Zbirka: Museo del territorio parentino
    Lijerica (lira)

    Anonymous
    19.-20. st./sec/cent.

    L (lunghezza) = 520 mm; L (larghezza) =155 mm

    Lo strumento è costruito da due pezzi di legno, che è abbastanza insolito, dato che generalmente si costruisce da un pezzo solo. Sulla tavola superiore sono perforati due fori di risonanza semicircolari. Su di essa è disegnato un beduino con la giraffa. Mancano il ponticello, i piroli e le corde. Sul manico c'è un specchietto rettangolare. La paletta è larga e decorata con delle incurvature ornamentali incise, con dei serpenti stilizzati e con un'altro specchietto. La decorazione centrale assomiglia alla rosa dei venti. Durante la costruzione dello strumento, sulla šarte posteriore è stato forato un buco, per controllare lo spessore del bordo.

Emi logo Uok logo Istarska Županija logo Ministarstvo kulture Istarska Županija logo

Etnografski muzej Istre/Museo etnografico dell'Istria

Trg Istarskog razvoda 1, 52 000 Pazin - Croatia

T. +385 52 622 220 F. +385 52 624 351

emi@emi.hr; www.emi.hr